Risorse giuridiche dalla rete sulla tutela dell'ambiente

 

 

 

Indice generale

 

Autorità

Corte Giustizia Europea
Corte Costituzionale
Consiglio di Stato
Cassazione Penale
Cassazione Civile
T.A.R.
Giurisprudenza di Merito
Materia
Tutela delle Acque
Tutela del Territorio
Rifiuti
Urbanistica
Inquinamento Elettromagnetico
Bonifica Siti Inquinati
Appalti
Tributi

 
segnala iusambiente ad un amico  inserisci iusambiente tra i tuoi preferiti  fai di iusambiente la tua pagina principale
 


 

NEWSLETTER

nome e cognome
indirizzo mail:
Iscrizione  Cancellazione 

Consento il trattamento dei dati personali come previsto dalla legge 675/96, esclusivamente per i servizi richiesti.

 

 

Note legali
 
 
Scrivi a iusambiente per informazioni, commenti o suggerimenti.
 

Giurisprudenza → Inquinamento elettromagnetico

» Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta), 04 settembre 2007, n. 4638. In materia di accesso agli atti ed elettrosmog
» Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia - Lecce - Sezione II, 14 agosto 2007, n. 3084. In tema di Piano comunale per l'istallazione di stazioni radio base
» Corte Costituzionale sentenza 20 luglio 2007, n. 303. In materia di infrastrutture per telefonia mobile
» Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia - Lecce - Sezione II , 5 dicembre 2006, n. 5651. In tema di telefonia mobile
»  Tribunale Amministrativo Regionale Puglia - Lecce - Sezione II, 18 luglio 2006, n. 4006. In tema di stazione radio base
» Consiglio di Stato, sez. VI, 09 giugno 2006 n. 3452. In tema di regolamento comunale per l'insediamento di impianti di telecomunicazioni
» Corte Costituzionale Ordinanza 18 maggio 2006 n. 203. (In materia di impianti radio base per telecomunicazioni)
» Tribunale Amministrativo Regionale per l'Emilia Romagna n. 1538 del del 21 settembre 2005. (In tema di legittimità di prescrizioni urbanistiche per la installazione di stazioni radio-base)
» Cassazione Penale, sez. III, 16 settembre 2005 n. 33735. In materia di denuncia inizio attività per impianti stazioni radio base di potenza uguale o inferiore a 20 Watt
» Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia - Sezione di Lecce- n. 594 del del 17 febbraio 2005. (Sulla natura giuridica del titolo abilitativo previsto dall'articolo 87, commi 3 e 9, del d. lgs 259 del 2003. Codice delle telecomunicazioni)
» Corte Costituzionale Sentenza del 27 luglio 2005 n. 336. (Legittimità costituzionale codice delle comunicazioni elettroniche)
» Tribunale Amministrativo Regionale del Friuli Venezia Giulia n. 555 del 02 settembre 2004. (In tema di realizzazione di stazione radio base per telefonia cellulare)
» Tribunale Amministrativo Regionale del Friuli Venezia Giulia n. 554 del 02 settembre 2004. (In tema di realizzazione di stazione radio base per telefonia cellulare)
» Tribunale Amministrativo Regionale del Friuli Venezia Giulia n. 553 del 02 settembre 2004. (In tema di realizzazione di stazione radio base per telefonia cellulare)
» Tribunale Amministrativo Regionale del Friuli Venezia Giulia n. 552 del 02 settembre 2004. (In tema di realizzazione di stazione radio base per telefonia cellulare)
» Consiglio di Stato, sez. VI, 24 novembre 2003, n. 7725. (In assenza di specifiche prescrizioni, alla realizzazione di impianti tecnologici come le stazioni radio base non possono essere applicate le prescrizioni urbanistico edilizie preesistenti, dettate in riferimento ad altre tipologie di opere)
» Corte Costituzionale, sentenza n. 331 del 7 novembre 2003. (In materia di inquinamento elettromagnetico, la Corte ribadisce il principio secondo il quale il legislatore regionale, nell'espressione del suo potere di localizzazione degli impianti sul territorio amministrato, non può prevedere parametri diversi da quelli previsti dalla legge quadro n. 36 del 2001)
» Corte Costituzionale, sentenza n. 324 del 29 ottobre 2003. Dichiara l'illegittimità costituzionale dell'articolo 11, comma 3, lett. i) della legge Regione Campania 1.7.2002, n. 9, recante "Norme in materia di comunicazione e di emittenza radiotelevisiva ed istituzione del Comitato Regionale per le comunicazioni - CO.RE.COM".
» Corte Costituzionale, sentenza n. 307 del 7 ottobre 2003. (La Corte ha dichiarato costituzionalmente illegittime le norme varate delle Regioni Marche, Campania, Puglia e Umbria che fissavano limiti di esposizione in tema di protezione dall'inquinamento elettromagnetico diversi rispetto a quelli previsti dal legislatore nazionale nella legge quadro 36 del 2001)
» Consiglio di Stato, sez. VI, 26 agosto 2003, n. 4847. (Le infrastrutture di telecomunicazione hanno natura di opere private di pubblica utilità. Pertanto, per la loro realizzazione è utilizzabile, da parte del Comune, la procedura espropriativa ai sensi del d. lgs. 8 giugno 2001, n. 327, recante il testo unico delle espropriazioni per pubblica utilità)
» Consiglio di Stato, sez. VI del 10 dicembre 2002, n. 6586 (L'ente locale non può prevedere, con norma regolamentare, un sistema di prevenzione dai rischi derivanti dalla esposizione a campi elettromagnetici diverso dai limiti di esposizione previsti dal legislatore nazionale)
» T.A.R. Lecce 1027 del 2002 (inquinamento elettromagnetico, elettromagnetismo, limiti previsti dal legislatore)
 
 
 
 

iusambiente.it è un dominio registrato da Francesco Marchello

Web-master: Antonio Colavero

Ricerche giurisprudenziali e dottrinali:

avv. Francesco Marchello, avv. Assunta Rita Serafini, avv. Antonio Colavero

Sede: Via Michelangelo n. 28 - 73026 Melendugno (LE) -

Per informazioni   mail: info@iusambiente.it - fax e tel  0832/831099  

 

  

La tutela delle acque dall'inquinamento
 
Il mud e la gestione dei rifiuti
 
La tutela dell'ambiente dall'inquinamento

| sommario | legislazione | giurisprudenza | tabelle | modulistica | pubblicazioni | recensioni | links | utilities | iusambiente è|