Risorse giuridiche dalla rete sulla tutela dell'ambiente

 

 

 

Indice generale

 

Autorità

Corte Giustizia Europea
Corte Costituzionale
Consiglio di Stato
Cassazione Penale
Cassazione Civile
T.A.R.
Giurisprudenza di Merito
Materia
Tutela delle Acque
Tutela del Territorio
Rifiuti
Urbanistica
Inquinamento Elettromagnetico
Bonifica Siti Inquinati
Appalti
Tributi

 
segnala iusambiente ad un amico  inserisci iusambiente tra i tuoi preferiti  fai di iusambiente la tua pagina principale
 


 

NEWSLETTER

nome e cognome
indirizzo mail:
Iscrizione  Cancellazione 

Consento il trattamento dei dati personali come previsto dalla legge 675/96, esclusivamente per i servizi richiesti.

 

 

Note legali
 
 
Scrivi a iusambiente per informazioni, commenti o suggerimenti.
 

Corte Costituzionale

» Corte Costituzionale  del 19 marzo 2012 n. 66. Sulla competenza statale in materia di legislazione sui vincoli ambientali
» Corte Costituzionale sentenza del 12 ottobre 2011 n. 264. Competenza nomina direttore ente parco

» Corte Costituzionale sentenza del 12 ottobre 2011 n. 263. Aree contigue parchi naturali

» Corte Costituzionale ordinanza  27 luglio 2011 n. 253. Incenerimento dei rifiuti
» Corte Costituzionale sentenza del  26 marzo 2010 n. 120. In materia di autorizzazione alla costruzione di linee e impianti elettrici
» Corte Costituzionale sentenza del  26 marzo 2010 n. 119. In materia di produzione di energia da fonti rinnovabili
» Corte Costituzionale sentenza del 24 luglio 2009 n. 251. Sugli artt. 91, commi 1, lettera d), 2 e 6, 95, comma 5, prima parte, 96, 101, comma 7, 104, commi 3 e 4, 113, comma 1, 114, commi 1 e 2, e 116 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152

» Corte Costituzionale sentenza del 24 luglio 2009 n. 250. Sugli articoli 267, comma 4 lettere a) e c), 269, commi 2, 3, 7 e 8, 271, 281, comma 10, 283, 284 e 287 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152

» Corte Costituzionale sentenza del 24 luglio 2009 n. 249. Sugli articoli 181, 183, 185, 186, 189, 194, 195, 196, 197, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 214, 215 e 216 del d. lgs. 152 del 2006
» Corte Costituzionale sentenza del 24 luglio 2009 n. 248. Sulla Legge Regione Puglia n. 6 del 2008 in materia di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose
» Corte Costituzionale sentenza del 24 luglio 2009 n. 247. Sugli articoli da 217 a 226, da 233 a 236, da 238 a 253, 257 e 265, nonchè sull'Allegato 4 della Parte quarta del d. lgs. 152 del 2006
»  Corte Costituzionale sentenza del 24 luglio 2009 n. 246. Sugli articoli 135, comma 2, 136, 141, comma 1, da 144 a 160, 166, commi 1 e 4, 170, comma 3, lettera i), 172, comma 2 e 176, comma 1, del d. lgs. n. 152 del 2006
» Corte Costituzionale sentenza del 23 gennaio 2009 n. 10. In tema di smaltimento rifiuti speciali
» Corte Costituzionale sentenza  del 2 luglio 2008 n. 241. In tema di competenza per la istituzione di aree naturali protette
» Corte Costituzionale, sentenza del 28 marzo 2008, n. 70. In tema di condono edilizio.
» Corte Costituzionale, 23 novembre 2007, n. 401. Dichiara la illegittimità costituzionale dell'art. 5, comma 2; dell'art. 84, commi 2, 3, 8 e 9 e dell'art. 98, comma 2, del d. lgs. 12 aprile 2006, n. 163 (Codice dei contratti pubblici relativi ai lavori, servizi e forniture)
» Corte Costituzionale sentenza 14 novembre 2007, n. 378. Sulla competenza dello Stato, Regioni e Province autonome in materia ambientale. Nozione di ambiente
» Corte Costituzionale sentenza 24 ottobre 2007, n. 349. In tema di occupazione acquisitiva

» Corte Costituzionale sentenza 24 ottobre 2007, n. 348. In tema di occupazione acquisitiva

» Corte Costituzionale sentenza 20 luglio 2007, n. 303. In materia di infrastrutture per telefonia mobile
» Corte Costituzionale, 26 giugno 2007, n. 237.  In tema di competenza funzionale del TAR del Lazio, sede di Roma, in materia di impugnazione delle ordinanze emesse dai Commissari delegati per l'emergenza ambientale
» Corte Costituzionale ordinanza 28 dicembre 2006 n. 458.  In materia di nozione di rifiuto
» Corte Costituzionale Sentenza n. 399 dell' 1 dicembre 2006. In materia di accesso alle informazioni ambientali
» Corte Costituzionale Sentenza 1 dicembre 2006 n. 398. Sul rapporto tra legislazione regionale e norme comunitarie
» Corte Costituzionale Ordinanza 18 maggio 2006 n. 203. In materia di impianti radio base per telecomunicazioni
» Corte Costituzionale, 5 maggio 2006, n. 183. In materia di compatibilità paesaggistica e di norme penali in materia ambientale
» Corte Costituzionale, 5 maggio 2006, n. 182. In materia di competenze regionali in relazione alla tutela dell'ambiente
» Corte Costituzionale, 28 marzo 2006, n. 129.  Stazione radio base
» Corte Costituzionale Sentenza  n. 32 del 1 febbraio 2006. In tema di controllo dei pericoli di incidenti rilevanti
» Corte Costituzionale Sentenza del 27 luglio 2005 n. 336. Legittimità costituzionale codice delle comunicazioni elettroniche
» Corte Costituzionale, sentenza n. 161 del 21 aprile 2005. In tema di smaltimento e/o stoccaggio di rifiuti extraregionali
» Corte Costituzionale, sentenza n. 62 del 29 gennaio 2005. In tema di misure di prevenzione dall’inquinamento proveniente da materiale radioattivo
» Corte Costituzionale, sentenza n. 199  del 28 giugno 2004. In tema di condono edilizio 2003

» Corte Costituzionale, sentenza n. 198  del 28 giugno 2004. In tema di condono edilizio 2003

» Corte Costituzionale, sentenza n. 196  del 28 giugno 2004. In tema di condono edilizio 2003
»  Corte Costituzionale, sentenza n. 26 del 20 gennaio 2004. In tema di beni culturali
» Corte Costituzionale, sentenza n. 378 del 30 dicembre 2003. Le operazioni di ricostruzione dei pneumatici usati hanno finalità ecologica, in quanto mirano a prevenire e a ridurre l'inquinamento ambientale derivante dal deposito, dall'accumulo e dalla smaltimento degli stessi. Pertanto, la regolamentazione di tali operazioni rientra nella potestà legislativa esclusiva statale. Dichiarata non fondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 52, comma 14, della legge 28 dicembre 2001, n. 448, sollevata dalla Regione Emilia-Romagna, in riferimento agli artt. 117, commi secondo, terzo, quarto e sesto, 118, comma 1, 119 della Costituzione
» Corte Costituzionale, sentenza n. 331 del 7 novembre 2003. In materia di inquinamento elettromagnetico, la Corte ribadisce il principio secondo il quale il legislatore regionale, nell'espressione del suo potere di localizzazione degli impianti sul territorio amministrato, non può prevedere parametri diversi da quelli previsti dalla legge quadro n. 36 del 2001
»  Corte Costituzionale, sentenza n. 324 del 29 ottobre 2003. Dichiara l'illegittimità costituzionale dell'articolo 11, comma 3, lett. i) della legge Regione Campania 1.7.2002, n. 9, recante "Norme in materia di comunicazione e di emittenza radiotelevisiva ed istituzione del Comitato Regionale per le comunicazioni - CO.RE.COM".
» Corte Costituzionale, sentenza n. 311 del 15 ottobre 2003. La Corte ribadisce che spetta alla competenza esclusiva dello Stato la delimitazione temporale del prelievo venatorio.
» Corte Costituzionale, sentenza n. 307 del 7 ottobre 2003. La Corte ha dichiarato costituzionalmente illegittime le norme varate delle Regioni Marche, Campania, Puglia e Umbria che fissavano limiti di esposizione in tema di protezione dall'inquinamento elettromagnetico diversi rispetto a quelli previsti dal legislatore nazionale nella legge quadro 36 del 2001.
» Corte Costituzionale, sentenza n. 303 del 01 ottobre 2003. Dichiara l'illegittimità costituzionale, per eccesso di delega, dell'intero d. lgs. 4.9.2002, n. 198, recante "Disposizioni volte ad accellerare la realizzazione delle infrastrutture di telecomunicazioni strategiche e la modernizzazione e lo sviluppo del Paese a norma dell'articolo 1, comma 2, della legge 21.12.2001, n. 443", anche se, medio tempore, è entrato in vigore il d. lgs. 1.8.2003, n. 259, recante il "Codice delle comunicazioni elettroniche. Il d. lgs. 198 del 2002, all'articolo 3, comma 2, aveva previsto che le infrastrutture di telecomunicazioni strategiche erano compatibili con qualsiasi destinazione urbanistica ed erano realizzabili in qualsiasi parte del territorio, anche in deroga agli strumenti urbanistici e ad ogni altra disposizione di legge e di regolamento.
» Corte Costituzionale, ordinanza 134 del 2003. Il legislatore italiano delegato può introdurre norme penali anche in sede di attuazione di direttive comunitarie (Dichiara, tra l'altro, la manifesta infondatezza della questione di legittimità costituzionale dell'articolo 13, d. lgs. 16 luglio 1998, n. 285, recante "Attuazione di direttive comunitarie in materia di classificazione, imballaggio ed etichettatura dei preparati pericolosi, a norma dell'articolo 38 della legge 24 aprile 1998, n. 128")
» Corte Costituzionale, sentenza  114 del 2003. Conflitto tra Stato e Regione materiali da escavo fondali marini
» Corte Costituzionale, sentenza 478 del 2002.  Piano territoriale paesaggistico
» Corte Costituzionale, sentenza 407 del 2002. Potestà legislativa regionale attività industriali a rischio
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

 

 

 

 

iusambiente.it è un dominio registrato da Francesco Marchello

Web-master: Antonio Colavero

Ricerche giurisprudenziali e dottrinali:

avv. Francesco Marchello, avv. Assunta Rita Serafini, avv. Antonio Colavero

Sede: Via Michelangelo n. 28 - 73026 Melendugno (LE) -

Per informazioni   mail: info@iusambiente.it - fax e tel  0832/831099  

 

  

La tutela delle acque dall'inquinamento
 
Il mud e la gestione dei rifiuti
 
La tutela dell'ambiente dall'inquinamento
La tutela dell'ambiente dall'inquinamento
 

 

| sommario | legislazione | giurisprudenza | tabelle | modulistica | pubblicazioni | recensioni | links | utilities | iusambiente è|